HIRTEL
|
Nella
prima metà degli anni '70 la Hirtel ritiene che la propria gamma d'apparecchi, dopo
la prima generazione di amplificatori a valvole e la seconda di amplificatori a
transistor, sia giunta ad un tale punto d'evoluzione da poter essere
considerata come una vera e propria terza generazione, da cui il nome
".3" della nuova serie lanciata sul mercato.

|
Il
logo della serie "Point Three" Hirtel. I prodotti
Point Three erano disponibili in due versioni: una di base, con finiture
ordinarie ma ugualmente eccellente dal punto di vista elettronico, ed
una - la prestigiosa versione Model
De
Luxe
- destinata al pubblico più facoltoso. |
La
linea consiste in una gamma di apparecchi molto ben suonanti, affinati
grazie a reiterate sedute d'ascolto con tecnici del suono di chiara fama ed orchestrali
professionisti, che riscuoterà un grande successo sia presso il
giornalismo specializzato che presso il pubblico. Grazie ad
un'accurata progettazione ed alla struttura modulare, gli apparecchi Point
Three sono caratterizzati da un rapporto qualità / prezzo quasi
imbattibile, tanto che sulle riviste d'epoca si giunse ad affermare che - a fronte di
una qualità sonora eccellente dei prodotti - il loro prezzo di vendita
fosse paragonabile a quello del materiale sfuso o di un kit di montaggio di pari
prestazioni.
Per
una descrizione generale dei comandi, dei controlli e delle prestazioni
degli apparecchi, si veda anche la pagina dei modelli in livrea "De Luxe".
C-30 ST
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
15 + 15 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
15 Hz - 70 KHz (±1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,2%
|
 |
Vista
d'insieme dell'amplificatore integrato C-30 ST.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
Particolare
della zona dell'interruttore d'accensione, con la connessione per
le cuffie ed il selettore per i sistemi di altoparlanti.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
I
controlli di ingresso, di bilanciamento e del volume.
Sotto, i commutatori per l'inserzione dei filtri.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
Dettaglio
dei controlli di tono, separati per ciascun canale.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
Vista
del pannello posteriore. Le connessioni verso i diffusori
sono a norme DIN.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
L'apparecchio
a coperchio superiore rimosso. In alto le due sezioni finali
di potenza; al centro la sezione alimentatrice;
a sinistra il trasformatore di rete; a destra una vistosa
p.c.b. flessibile che fa le veci di gran parte del cablaggio verso gli
ingressi.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
C-60 ST
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
30 + 30 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 100 KHz (0; -1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,2%
|
IMMAGINI
E DOCUMENTI |

|
Vista
generale dell'amplificatore integrato Hirtel Point Three C-60 ST
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Particolare
di comandi frontali a pannello superiore rimosso.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Il
pannello posteriore. I transistor finali di potenza sono collocati
esternamente dietro una griglia di protezione. Tutte le connessioni sono
a norme ex-DIN.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
L'interno
dell'apparecchio. A destra si distingue il possente
trasformatore di alimentazione; al centro i condensatori di
livellamento dell'alimentazione; in basso i circuiti dei
controlli; in alto la preamplificazione e l'amplificazione
di potenza. Da notare il lungo albero di comando del
selettore d'ingresso (sulla sinistra), che consente di mantenere
tutta la relativa circuiteria nelle immediate vicinanze dei connettori.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Particolare
dell'albero di comando e del selettore. Al di sotto,
la scheda di preamplificazione fono ed equalizzazione con curva R.I.A.A.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Una
delle schede di pilotaggio dei transistor finali di potenza.
In primissimo piano i condensatori dell'alimentazione.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
I
circuiti di preamplificazione e di controllo di tono.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Caratteristiche
tecniche del modello (dall'Annuario Suono 1974-1975)
(Collezione
Quirino Cieri) |
C-90 ST
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
45 + 45 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 100 KHz (-3 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,2%
|
C-200 ST
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
80 + 80 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
15 Hz - 60 KHz (-3 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,15%
|
105 A
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Preamplificatore stereofonico
|
|
POTENZA:
|
|
|
RISP. IN FREQ:
|
5 Hz - 500 KHz (±0,5 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,01% (2 V uscita)
|
Preamplificatore
con equalizzatore grafico a cinque bande più filtro subsonico e compensatore
fisiologico di tipo loudness, progettato per l'uso in coppia con l'unità
di potenza 350A. Enfasi e deenfasi asimmetriche con intervento di maggiore
profondità in deenfasi per tutte le bande e sia in enfasi che deenfasi per la
banda dei 60 Hz. I circuiti di equalizzazione erano realizzati impiegando bobine
costruite artigianalmente dietro specifiche Hirtel.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |

|
Pannello
frontale del preamplificatore 105A.
(Foto:
Beniamino Ganino) |

|
Particolare
della pulsantiera per l'inserimento dei filtri.
(Foto:
Beniamino Ganino) |

|
Il
pannello posteriore dell'apparecchio e uno dei cavi di collegamento
all'unità di potenza 350A.
(Foto:
Beniamino Ganino) |

|
Dettaglio della targhetta
identificativa e dei connettori di collegamento alle sorgenti.
(Foto:
Beniamino Ganino) |

|
L'interno
del preamplificatore-equalizzatore; sulle schede centrali è facile
osservare le bobine dei circuiti di controllo di frequenza, protette da
schermi metallici cilindrici.
(Foto:
Beniamino Ganino) |

|
Altra
fotografia dei circuiti interni, con veduta verso il pannello posteriore.
(Foto:
Beniamino Ganino) |

|
Caratteristiche
tecniche del modello (dall'Annuario Suono 1974-1975)
(Collezione
ed editing Quirino Cieri) |

|
Prova
e misurazioni tecniche del modello 105A (Paolo Nuti, Suono N°42, 1975)
(Collezione
Paolo Caviglia) |

|
Informazioni
tecniche Hirtel, Primavera 1975
(Collezione
Walter Giulio Chioli) |
205 A
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Equalizzatore stereofonico
|
|
POTENZA:
|
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 100 KHz (±1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,05%
|
350 A
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Finale di potenza stereofonico
|
|
POTENZA:
|
175 + 175 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
20 Hz - 40 KHz (±0,2 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,2%
|
PRELUDIO
|
|
 |
|
SCHEDA
TECNICA |
|
TIPO: |
Diffusore |
|
POTENZA: |
20
Watt |
|
IMPEDENZA: |
|
|
CARICAMENTO: |
|
Modello
di diffusore tra gli ultimi prodotti in serie dalla Hirtel, è citato nel
Bollettino d'informazioni tecniche dell'autunno '74 tra gli impianti completi
(Soluzione 1). Risposta in frequenza: 30 Hz - 18 KHz.
ABBIAMO
BISOGNO DELLA VOSTRA COLLABORAZIONE!
|
Queste
pagine sono in costante aggiornamento ed espansione. Se possedete
apparecchi Hirtel e volete che siano esposti in questo museo, se avete
immagini, dati o nozioni storiche riguardanti la ditta Hirtel e la sua
gamma di prodotti, o se volete raccontare la vostra esperienza personale
con le elettroniche dell'azienda, siete
vivamente incoraggiati a scriverci.
|