E' raccolta in questa sezione una rosa di apparecchi che risalgono agli esordi commerciali dell'azienda (fine anni '60 circa) e che pur non appartenendo ad una "serie" vera e propria sono omogenei per impostazioni estetiche e concettuali. I modelli presentati in questa pagina sono un'evoluzione della prima serie di apparecchi a transistori e mantengono la sigla dei corrispondenti modelli preesistenti ad eccezione del suffisso "2" finale.
Amplificatore integrato prodotto probabilmente a fine anni '60. Si presume che la potenza sia di 40 W per canale. Tutte le connessioni sono a norme DIN, incluse le uscite verso i diffusori.
Filtro divisore di frequenza a due vie con taglio ripido; frequenza d'incrocio 1200 Hz. Woofer da 10'' caricato in sospensione pneumatica; tweeter a radiazione diretta. Risposta in frequenza: 25 (oppure 20) Hz - 18 KHz. Controllo di brillanza con regolazione fine. Dimensioni: cm 59 x 30 x 28. Il diffusore è citato nel catalogo di impianti coordinati del 1969 (impianto KX60).
Filtro divisore di frequenza a tre vie con taglio ripido. Woofer da 30 cm caricato in sospensione pneumatica con bobina mobile da 10 cm; midrange a cupola emisferica; tweeter a compressione con lente acustica. Risposta in frequenza: 20 Hz - 22 KHz entro 2 dB. Dimensioni: cm 73 x 50 x 30. Il diffusore è citato nel catalogo di impianti coordinati del 1969 (impianto KX200).
Queste pagine sono in costante aggiornamento ed espansione. Se possedete apparecchi Hirtel e volete che siano esposti in questo museo, se avete immagini, dati o nozioni storiche riguardanti la ditta Hirtel e la sua gamma di prodotti, o se volete raccontare la vostra esperienza personale con le elettroniche dell'azienda, siete vivamente incoraggiati a scriverci.
|