HIRTEL

  APPARECCHI DI PRE-SERIE A TRANSISTORI, MARK II

E' raccolta in questa sezione una rosa di apparecchi che risalgono agli esordi commerciali dell'azienda (fine anni '60 circa) e che pur non appartenendo ad una "serie" vera e propria sono omogenei per impostazioni estetiche e concettuali.   I modelli presentati in questa pagina sono un'evoluzione della prima serie di apparecchi a transistori e mantengono la sigla dei corrispondenti modelli preesistenti ad eccezione del suffisso "2" finale.

 

 

  C60/ST2

 
   SCHEDA TECNICA
  TIPO: Amplificatore integrato
  POTENZA:  
  RISP. IN FREQ:  
  DISTORSIONE:  

Amplificatore integrato prodotto probabilmente a fine anni '60.   Si presume che la potenza sia di 40 W per canale.   Tutte le connessioni sono a norme DIN,  incluse le uscite verso i diffusori.

 IMMAGINI E DOCUMENTI
Vista del pannello frontale dell'amplificatore integrato C.60/ST2.
(Foto: Paolo D'Este)
Vista del pannello posteriore dell'apparecchio.   Tutte le connessioni sono a norme DIN.   I transistor di potenza sono montati esternamente,  riparati da una gabbia metallica.
(Foto: Paolo D'Este)

 

 

 

  GRANADA mark II

 
   SCHEDA TECNICA
  TIPO: Diffusore a due vie
  POTENZA: 40 Watt R.M.S.;   60 Watt MAX
  IMPEDENZA: 8 oppure 4 Ohm
  CARICAMENTO: Sospensione pneumatica

Filtro divisore di frequenza a due vie con taglio ripido;   frequenza d'incrocio 1200 Hz.   Woofer da 10'' caricato in sospensione pneumatica;   tweeter a radiazione diretta.   Risposta in frequenza:   25 (oppure 20) Hz - 18 KHz.   Controllo di brillanza con regolazione fine.   Dimensioni:   cm 59 x 30 x 28.   Il diffusore è citato nel catalogo di impianti coordinati del 1969 (impianto KX60).

 IMMAGINI E DOCUMENTI
Vista frontale delle casse acustiche Grandada mark II.   E' interessante osservare che in fase di produzione,  rispetto all'illustrazione di catalogo,  l'orientamento dei diffusori è stato portato da orizzontale (da scaffale) a verticale (da pavimento o da supporto).
(Foto: Guglielmo Alonzo)
I diffusori a griglia di protezione frontale rimossa.   Tweeter e woofer sono montati in posizione piuttosto ravvicinata,  tipica di un uso ambivalente (orizzontale e verticale).
(Foto: Guglielmo Alonzo)
Veduta prospettica di uno dei diffusori.
(Foto: Guglielmo Alonzo)
Il pannello posteriore delle casse acustiche;   in basso:   il pannello metallico con il controllo di brillanza ed il connettore - di tipo RCA - per il collegamento all'mplificatore.
(Foto: Guglielmo Alonzo)
Ingrandimento del cartiglio riportante i dati di targa della cassa acustica,  purtroppo in condizioni di conservazione non ottimali.
(Foto: Guglielmo Alonzo)

 

 

 

  AUDITORIUM mark II

 
   SCHEDA TECNICA
  TIPO: Diffusore a tre vie
  POTENZA: 70 Watt R.M.S.;   100 Watt MAX
  IMPEDENZA:  
  CARICAMENTO: Sospensione pneumatica

Filtro divisore di frequenza a tre vie con taglio ripido.   Woofer da 30 cm caricato in sospensione pneumatica con bobina mobile da 10 cm;   midrange a cupola emisferica;   tweeter a compressione con lente acustica.   Risposta in frequenza:   20 Hz - 22 KHz entro 2 dB.   Dimensioni:   cm 73 x 50 x 30.   Il diffusore è citato nel catalogo di impianti coordinati del 1969 (impianto KX200).

 

 

ABBIAMO BISOGNO DELLA VOSTRA COLLABORAZIONE!

Queste pagine sono in costante aggiornamento ed espansione.   Se possedete apparecchi Hirtel e volete che siano esposti in questo museo,  se avete immagini,  dati o nozioni storiche riguardanti la ditta Hirtel e la sua gamma di prodotti,  o se volete raccontare la vostra esperienza personale con le elettroniche dell'azienda,  siete vivamente incoraggiati a scriverci.

© Marco Gilardetti e Fulvio Lo Martire; tutti i diritti sono riservati.   Ultimo aggiornamento: Lug 2014.

HIRTEL - MUSEO VIRTUALE

E-MAIL